Origine e significato
Il termine deriva dal greco dialektos (διάλεκτος), che significa "modo di parlare" o "lingua parlata". In origine, indicava le varietà linguistiche parlate all'interno della Grecia antica, come il dorico, lo ionico o l'attico.
Significato in linguistica
In linguistica, un dialetto è una varietà di lingua che si distingue per caratteristiche fonetiche, lessicali e sintattiche rispetto alla lingua standard o ad altri dialetti. I dialetti non sono "lingue minori", ma sistemi linguistici autonomi con una propria evoluzione storica. In Italia, per esempio, il napoletano, il siciliano o il veneto sono dialetti italoromanzi, ma non derivano dall’italiano standard: sono lingue romanze parallele nate dal latino volgare.
Accezioni sociali e culturali
In Italia, il termine dialetto ha spesso assunto un'accezione sociale: i dialetti sono stati storicamente associati alla dimensione locale, familiare e informale, mentre l’italiano standard è stato promosso come lingua dell’istruzione e della comunicazione pubblica. Tuttavia, negli ultimi decenni c'è stata una riscoperta del valore culturale e identitario dei dialetti.
Dialetti e lingue: il confine è labile
Dal punto di vista linguistico, non esiste una differenza netta tra lingua e dialetto: spesso la distinzione è politica più che scientifica. Una famosa citazione del sociolinguista Max Weinreich dice:
"Una lingua è un dialetto con un esercito e una marina", sottolineando come fattori storici e politici determinino lo status di una varietà linguistica.
Dialetti e italiano oggi
Oggi in Italia il dialetto è spesso usato in contesti familiari o informali e viene mescolato con l'italiano in forme di code-mixing e code-switching. Tuttavia, il loro uso è in calo tra le giovani generazioni, anche se alcuni dialetti godono di una certa vitalità grazie alla musica, al teatro e ai social media.
DOMANDE A SCELTA MULTIPLA
Comprensione generale
1. Qual è l'origine del termine “dialetto”?
A) Dal latino "dialectus", che significa “lingua scritta”
B) Dal greco "dialektos", che significa “modo di parlare”
C) Dal francese "dialecte", che significa “lingua antica”
D) Dall’italiano “dialogo”, che indica una conversazione
2. Che cosa indica originariamente il termine “dialetto” in Grecia antica?
A) Una lingua parlata solo dai poeti
B) Una lingua inventata per l’arte teatrale
C) Le varietà linguistiche del latino classico
D) Le varietà linguistiche come il dorico o l’attico
3. Qual è una caratteristica principale dei dialetti rispetto alla lingua standard?
A) Sono versioni moderne dell’italiano
B) Sono privi di struttura grammaticale
C) Si distinguono per aspetti fonetici, lessicali e sintattici
D) Derivano tutti dall’italiano standard
4. Qual è l'origine dei dialetti italoromanzi come il napoletano o il siciliano?
A) Sono nati dall’italiano standard
B) Sono lingue slave adattate
C) Derivano direttamente dal latino volgare
D) Sono inventati per scopi artistici
5. In Italia, che valore ha avuto storicamente il dialetto?
A) È stato sempre usato come lingua ufficiale
B) È stato associato alla comunicazione internazionale
C) È stato associato alla dimensione locale e familiare
D) È stato imposto nelle scuole pubbliche
6. Secondo l’articolo, qual è una causa della distinzione tra lingua e dialetto?
A) Solo la pronuncia
B) Solo l’uso nella letteratura
C) Una questione storica e politica
D) La quantità di parlanti
7. Cosa suggerisce la citazione di Max Weinreich?
A) I dialetti sono sempre inferiori alle lingue
B) La differenza tra lingua e dialetto è militare
C) Una lingua è un dialetto con potere politico
D) I dialetti non sono mai scritti
8. Come viene usato il dialetto oggi in Italia?
A) Solo nei documenti ufficiali
B) In contesti familiari e informali
C) È completamente scomparso
D) È usato solo nelle scuole
9. Cosa si intende per code-mixing e code-switching?
A) L’uso di due lingue per scrivere poesie
B) L’insegnamento del dialetto nelle scuole
C) L’alternanza tra dialetto e italiano nella comunicazione
D) La traduzione dei dialetti in inglese
10. Quali strumenti contribuiscono oggi alla vitalità di alcuni dialetti?
A) La grammatica latina e i dizionari
B) Le università e i giornali
C) La musica, il teatro e i social media
D) I programmi di scambio culturale
Lessico – Scegli il significato corretto
Abbina ogni parola al suo significato scegliendo tra le opzioni proposte.
Scrivi la lettera corrispondente accanto a ogni termine.
1. Dialetto
2. Lingua standard
3. Code-switching
4. Varietà linguistica
5. Identitario
6. Fonetico
7. Lessicale
8. Sintattico
Significati:
A) Relativo alla pronuncia dei suoni in una lingua
B) Insieme di parole e significati propri di una lingua
C) Forma ufficiale e condivisa di una lingua, usata nei contesti formali
D) Passaggio da una lingua all’altra all’interno della stessa conversazione
E) Sistema linguistico usato in una determinata zona o comunità
F) Relativo alla struttura delle frasi in una lingua
G) Che riguarda l’identità culturale o personale
H) Qualsiasi forma diversa di espressione linguistica, anche all’interno della stessa lingua
Add comment
Comments